Mobilità straordinaria docenti 2016/2017: i ricorsi in atto

Mobilità straordinaria docenti 2016/2017: i ricorsi in atto

La disparità di trattamento posta in essere dal MIUR nei confronti dei docenti durante la procedura di mobilità straordinaria avviata per l’a.s. 2016/2017 non solo risultava evidente a seguito della pubblicazione dei trasferimenti, ma molti Giudici del Lavoro stanno ancora accertando l’illegittimità della stessa sotto vari profili e disponendo il trasferimento dei docenti nelle sedi spettanti.
Le discriminazioni più rilevanti su cui si fonda il contenzioso riguardano:

  • A – Casi di docenti appartenenti alla stessa fase della procedura che si sono visti scavalcare da colleghi con punteggi inferiori. Sulla questione la giurisprudenza prevalente ritiene che l’assegnazione del trasferimento all’aspirante che abbia conseguito un punteggio superiore all’esito di una procedura di valutazione di merito risponde alle basilari accezioni del principio di buon andamento e imparzialità della Pubblica Amministrazione come enunciato all’art. 97 Costituzione.
  • B – Casi di docenti appartenenti a diverse fasi della procedura che si sono visti scavalcare da colleghi con punteggi inferiori poiché questi ultimi hanno potuto partecipare a fasi precedenti. Vi sono docenti a cui il MIUR ha arbitrariamente dato accesso ad una fase precedente in palese violazione della normativa (L. 107/2015) ed in spregio al principio di parità di trattamento. Sulla questione la recente giurisprudenza ha ritenuto che a parte gli assunti entro l’anno scolastico 2014/2015, la legge non prevede alcuna preferenza per i soggetti provenienti dalla graduatoria di merito del concorso del 2012 rispetto ai docenti assunti dalle G.A.E.
  • C- Casi di docenti appartenenti a fasi precedenti della procedura che si sono visti scavalcare da colleghi partecipanti a fasi successive. Sulla questione la recente giurisprudenza ha ritenuto che, a prescindere dai rispettivi punteggi, dovevano essere rispettate le fasi della procedura, pertanto, ad esempio i posti assegnati in fase D dovevano essere attribuiti a docenti partecipanti alle fasi precedenti.
  • D- Illegittimità dell’aliquota destinata alla mobilità professionale. Sulla questione la recente giurisprudenza ha ritenuto che durante la procedura di mobilità avviata per l’a.s. 2016/2017 l’Amministrazione Scolastica doveva garantire a ciascun docente la possibilità di accedere al trasferimento su tutti i posti dell’organico dell’autonomia, nel rispetto dell’ordine di graduatoria e senza operare alcuna restrizione nei confronti di docenti qualificati che volevano cambiare ordine di scuola. Secondo la recente giurisprudenza l’aliquota del 25% di riserva dei posti da assegnare in favore della mobilità professionale è illegittima, ingiustificatamente discriminatoria e in contrasto con lo spirito della L. n. 107/2015”.

Privacy policy

Tabella dei Contenuti

Gentile utente,
a norma dell’art. 13 GDPR n. 679/2016 vogliamo fornirti un’informativa semplice e chiara su come tratteremo i dati personali che ci fornirai direttamente o comunque verremo in possesso tramite la tua navigazione nel sito web studiolegalefabbretti.it o tramite altra modalità.

Titolare del trattamento dei dati

Il Titolare del trattamento è l’avv. Maria Cristina Fabbretti, con domicilio professionale in Via San Vitale 40/3/a Bologna CAP 40125.

E-mail: info@studiolegalefabbretti.it

PEC: mariacristinafabbretti@ordineavvocatibopec.it

Modalità del trattamento

I dati raccolti sono trattati prevalentemente con strumenti informatici. Idonee misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati. Il Titolare del trattamento raccoglie i dati personali mediante appositi moduli di contatto o gli stessi vengono inoltrati al Titolare tramite posta elettronica o con altra modalità da parte di clienti, utenti, fornitori.

Contatti e informazioni
I dati sono trattati per dare riscontro alle richieste di preventivo ricevute, richieste di informazioni, ogni richiesta di contatto, con il consenso dell’interessato.

QUALI CATEGORIE DI DATI PERSONALI TRATTIAMO?
Dati anagrafici
Dati di contatto (Email, numero di telefono…)
Altri dati conferiti volontariamente dagli utenti nelle richieste di contatto

PER QUANTO TEMPO LI TRATTIAMO?
I dati personali conferiti saranno conservati limitatamente per il periodo necessario per dare riscontro alle richieste pervenute.

CHI TRATTA I DATI PERSONALI?
I dati sono trattati dai soggetti interni autorizzati al trattamento appositamente formati, che saranno comunque tenuti al segreto professionale ed alla massime riservatezza.

CHI POTRÀ CONOSCERE I DATI PERSONALI?
I dati personali conferiti tramite il sito web o pervenuti a mezzo email non saranno oggetto di comunicazione a terzi o diffusione.

Clienti e parti assistite

Come vengono trattati i tuoi dati personali
Il trattamento è finalizzato a:

  1. Esecuzione dell’incarico professionale ricevuto di consulenza e assistenza in ambito giudiziale
  2. Esecuzione dell’incarico di consulenza stragiudiziale
  3. Finalità previste dalla normative vigente in materia di antiriciclaggio.


La base giuridica del trattamento dei dati personali è costituita dalla necessità di adempiere al contratto con la parte assistita e di adempiere agli obblighi di legge.

In caso di trattamento di dati di particolari categorie o dati relativi a condanne penali o reati ex art. 10 GDPR, il trattamento è necessario per accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria o per adempiere agli obblighi di legge.

QUALI CATEGORIE DI DATI PERSONALI TRATTIAMO?
Dati anagrafici
Dati di contatto
Dati relativi al contratto
Dati relativi alla causa
Dati bancari e necessari per la fatturazione


PER QUANTO TEMPO LI TRATTIAMO?
I dati verranno trattati per tutta la durata del rapporto contrattuale e/o dell’incarico professionale.
Oltre tale periodo, saranno conservati per dieci anni i dati personali necessari per necessità di prova e documentazione a fini fiscali/tributari e contabili.

CHI TRATTA I DATI PERSONALI?
Il titolare è aiutato nel trattamento da soggetti appositamente autorizzati e da soggetti designati responsabili esterni al trattamento

CHI POTRÀ CONOSCERE I DATI PERSONALI?
In caso di incarico in ambito giudiziale, i dati personali saranno comunicati ai soggetti esterni allo studio, soggetti operanti nel settore giudiziario, alle controparti e relativi difensori, a collegi di arbitri e, in genere, a tutti quei soggetti pubblici e privati cui la comunicazione sia necessaria per il corretto adempimento dell’incarico professionale.
I dati personali non saranno oggetto di diffusione.