Studio Legale Fabbretti

"È impossibile essere giusti,
se non si è umani."

(Marchese di Vauvenargues)

"È impossibile essere giusti,
se non si è umani."

(Marchese di Vauvenargues)

Lo Studio Legale Fabbretti

si occupa prevalentemente di diritto amministrativo e del lavoro, sia pubblico che privato.
Si occupa anche di giudizi di responsabilità e pensionistici davanti alla Corte dei conti.

Collabora con aziende, associazioni, organizzazioni sindacali e di categoria.
Collabora con pubbliche amministrazioni, società in controllo pubblico ed enti privati partecipati nelle materie dei Contratti pubblici, Anticorruzione, Privacy e Personale.

Svolge, inoltre, attività di consulenza ed assistenza, sia giudiziale che stragiudiziale, in vari ambiti del diritto civile come diritto agrario, contrattualistica e risarcimento danni.

Lo Studio Legale Fabbretti patrocina controversie giudiziali (innanzi al Giudice Ordinario, ai Tribunali
Amministrativi Regionali e alle Sezioni Giurisdizionali regionali della Corte dei conti) e stragiudiziali nell’intero territorio italiano, fornendo assistenza ai propri Clienti, anche da remoto, attraverso canali telematici dedicati che garantiscono protezione e sicurezza delle informazioni e che permettono di trattare gli incarichi affidati con massima efficacia e piena trasparenza.

Lo Studio Legale Fabbretti patrocina ricorsi davanti alla CEDU – Corte europea dei Diritti dell’Uomo per violazioni dello Stato italiano riguardanti gli ambiti di competenza dello Studio.

Lo Studio collabora stabilmente con lo Studio SLB Consulting, lo Studio Legale Associato Masi Girani Quercioli e la Legant STArl al fine di assicurare ai propri Clienti multidisciplinarietà, forte integrazione e specializzazione nei settori di rispettiva competenza.

I nostri servizi

Lo studio legale fabbretti si occupa di diritto amministrativo, compliance integrata anticorruzione e trasparenza, diritto del lavoro sia pubblico che privato di giudizi di responsabilita’ e pensionistici davanti alla corte dei conti, collabora con p.A., ordini professionali, societa’ in controllo pubblico, enti di diritto privato partecipati, associazioni, organizzazioni sindacali e di categoria.
STUDIOLEGALEFABBRETTILOGO

Studio Legale Avv. Maria Cristina Fabbretti
Iscritta all’Ordine degli Avvocati di Bologna al n° 7771 dal 15/09/2014
C.F. FBBMCR87P52A558U – P.IVA 03398701205

Privacy policy

Tabella dei Contenuti

Gentile utente,
a norma dell’art. 13 GDPR n. 679/2016 vogliamo fornirti un’informativa semplice e chiara su come tratteremo i dati personali che ci fornirai direttamente o comunque verremo in possesso tramite la tua navigazione nel sito web studiolegalefabbretti.it o tramite altra modalità.

Titolare del trattamento dei dati

Il Titolare del trattamento è l’avv. Maria Cristina Fabbretti, con domicilio professionale in Via San Vitale 40/3/a Bologna CAP 40125.

E-mail: info@studiolegalefabbretti.it

PEC: mariacristinafabbretti@ordineavvocatibopec.it

Modalità del trattamento

I dati raccolti sono trattati prevalentemente con strumenti informatici. Idonee misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati. Il Titolare del trattamento raccoglie i dati personali mediante appositi moduli di contatto o gli stessi vengono inoltrati al Titolare tramite posta elettronica o con altra modalità da parte di clienti, utenti, fornitori.

Contatti e informazioni
I dati sono trattati per dare riscontro alle richieste di preventivo ricevute, richieste di informazioni, ogni richiesta di contatto, con il consenso dell’interessato.

QUALI CATEGORIE DI DATI PERSONALI TRATTIAMO?
Dati anagrafici
Dati di contatto (Email, numero di telefono…)
Altri dati conferiti volontariamente dagli utenti nelle richieste di contatto

PER QUANTO TEMPO LI TRATTIAMO?
I dati personali conferiti saranno conservati limitatamente per il periodo necessario per dare riscontro alle richieste pervenute.

CHI TRATTA I DATI PERSONALI?
I dati sono trattati dai soggetti interni autorizzati al trattamento appositamente formati, che saranno comunque tenuti al segreto professionale ed alla massime riservatezza.

CHI POTRÀ CONOSCERE I DATI PERSONALI?
I dati personali conferiti tramite il sito web o pervenuti a mezzo email non saranno oggetto di comunicazione a terzi o diffusione.

Clienti e parti assistite

Come vengono trattati i tuoi dati personali
Il trattamento è finalizzato a:

  1. Esecuzione dell’incarico professionale ricevuto di consulenza e assistenza in ambito giudiziale
  2. Esecuzione dell’incarico di consulenza stragiudiziale
  3. Finalità previste dalla normative vigente in materia di antiriciclaggio.


La base giuridica del trattamento dei dati personali è costituita dalla necessità di adempiere al contratto con la parte assistita e di adempiere agli obblighi di legge.

In caso di trattamento di dati di particolari categorie o dati relativi a condanne penali o reati ex art. 10 GDPR, il trattamento è necessario per accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria o per adempiere agli obblighi di legge.

QUALI CATEGORIE DI DATI PERSONALI TRATTIAMO?
Dati anagrafici
Dati di contatto
Dati relativi al contratto
Dati relativi alla causa
Dati bancari e necessari per la fatturazione


PER QUANTO TEMPO LI TRATTIAMO?
I dati verranno trattati per tutta la durata del rapporto contrattuale e/o dell’incarico professionale.
Oltre tale periodo, saranno conservati per dieci anni i dati personali necessari per necessità di prova e documentazione a fini fiscali/tributari e contabili.

CHI TRATTA I DATI PERSONALI?
Il titolare è aiutato nel trattamento da soggetti appositamente autorizzati e da soggetti designati responsabili esterni al trattamento

CHI POTRÀ CONOSCERE I DATI PERSONALI?
In caso di incarico in ambito giudiziale, i dati personali saranno comunicati ai soggetti esterni allo studio, soggetti operanti nel settore giudiziario, alle controparti e relativi difensori, a collegi di arbitri e, in genere, a tutti quei soggetti pubblici e privati cui la comunicazione sia necessaria per il corretto adempimento dell’incarico professionale.
I dati personali non saranno oggetto di diffusione.